Il Segretario Generale è eletto dall’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, sulla base di una raccomandazione del Comitato dei Ministri. Il Segretario Generale, nominato per un mandato di cinque anni, è incaricato di tradurre in azioni concrete le intenzioni ed i principi del Consiglio d’Europa, cioè realizzare una maggiore unità tra i suoi membri allo scopo di proteggere e promuovere gli ideali ed i principi che sono patrimonio comune e favorire il progresso economico e sociale tra i membri dell’Organizzazione.
Il Segretario Generale ha dunque la responsabilità della gestione strategica del programma di lavoro del Consiglio d’Europa e del suo bilancio, nonché del controllo del funzionamento dell’Organizzazione e del Segretariato.
La croata Marija Pejčinović Burić ricopre la carica di Segretario Generale del Consiglio d’Europa dal 18 settembre 2019. Il Vice Segretario Generale dell’Organizzazione è il norvegese Bjørn Berge, eletto il primo marzo 2021.
L’Italia ha avuto tre Vice Segretari Generali nell’Organizzazione di Strasburgo: Sforzino Sforza, dall’ottobre del 1968 al dicembre del 1977, Gaetano Adinolfi dal giugno del 1978 al maggio del 1993 e Gabriella Battaini-Dragoni, eletta nel giugno 2012 e riconfermata il 23 giugno 2015 per un mandato quinquennale a partire dal 1° settembre 2015.
Il Segretariato è composto dal Segretario Generale stesso, dal Vice Segretario Generale e dal personale nominato dal Segretario Generale, in conformità con le norme amministrative in vigore. Nessun membro del Segretariato può ricoprire incarichi retribuiti dai governi nazionali, oppure svolgere incarichi incompatibili con il proprio ruolo; per questa ragione, ogni membro del Segretariato, con una dichiarazione solenne, attesta di essere unicamente al servizio del Consiglio d’Europa e che si impegna a lavorare al riparo da ogni considerazione di carattere nazionale, rifiutando istruzioni da governi o autorità esterne al Consiglio.
Gli obiettivi principali del Segretariato sono:
garantire l’attuazione delle priorità politiche e di gestione del Segretario Generale e del Vice Segretario Generale;
coordinare le attività delle diverse parti del Segretariato, allo scopo di promuovere la trasversalità, la cooperazione e l’efficienza all’interno dello stesso;
gestire la preparazione delle visite ufficiali del Segretario Generale e del Vice Segretario Generale, le riunioni presiedute dagli stessi e la loro partecipazione a eventi interni ed esterni al Consiglio d’Europa; fornire un servizio di segretariato alle strutture di governance della dirigenza.