Esclusione della Federazione russa dal Consiglio d’Europa
16 marzo 2022 A seguito di una riunione straordinaria del Comitato dei Ministri è stata decisa, nel quadro della procedura avviata in virtù dell’articolo 8 dello Statuto del Consiglio d’Europa, la cessazione dello stato di membro della Federazione russa, 26 anni dopo la sua adesione.
Leggi di piùDichiarazione congiunta dei leader del Consiglio d’Europa sull’esclusione della Federazione russa dall’Organizzazione
Il Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale italiano e Presidente del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, Luigi Di Maio, il Presidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, Tiny Kox, e la Segretaria generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić, hanno rilasciato la dichiarazione seguente: “In qualità di rappresentanti del Consiglio d’Europa, abbiamo espresso […]
Leggi di piùPresentazione dell’Ambasciatore Michele Giacomelli delle priorità della presidenza italiana agli studenti di Scienze Politiche di Strasburgo
17 marzo 2022 L’Ambasciatore Michele Giacomelli ha illustrato oggi agli studenti di SciencesPo a Strasburgo le priorità della Presidenza italiana del Consiglio d’Europa, alla luce delle sfide che l’Organizzazione e la comunità internazionale stanno affrontando in questo periodo.La presentazione in italiano è stata seguita da un dibattito in italiano e francese.
Leggi di piùConferenza dei Ministri della Giustizia a Venezia
13-14/12/2022 Criminalità e giustizia penale – Il ruolo della giustizia riparativa in Europa” è stato il tema della Conferenza dei Ministri della Giustizia organizzata dalla Presidenza italiana del Comitato dei Ministri a Venezia (13-14 dicembre, Scuola Grande San Giovanni Evangelista).La Presidenza italiana ha presentato per adozione una “Dichiarazione di Venezia sul ruolo della giustizia riparativa […]
Leggi di piùEvento di alto livello sull’equilibrio vita/lavoro e l’uguaglianza di genere
14.04.2022 L’evento di Alto Livello sull’equilibrio vita/lavoro e l’uguaglianza di genere è stato organizzato dal Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia e dal Consiglio d’Europa, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito della Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, che ha inserito fra le sue […]
Leggi di più“Benvenuti al Consiglio d’Europa” il libro per ragazzi di Geronimo Stilton sul Consiglio d’Europa
20.04.2022 “Benvenuti al Consiglio d’Europa” è un’edizione speciale con protagonista il topogiornalista Geronimo Stilton, uscito in occasione del semestre di Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa con l’obiettivo di promuovere questa importante Organizzazione, i suoi valori ed il suo funzionamento anche verso più piccoli.Il volume è stato realizzato da Edizioni PIEMME-Mondadori Libri, […]
Leggi di piùDialogo interreligioso in materia di religione e pace, religione e diritti umani
2 maggio 2022 Nel quadro della Presidenza italiana del Comitato dei Ministri, si è tenuta al Consiglio d’Europa a Strasburgo una conferenza internazionale sul tema “Dialogo interreligioso in materia di religione e pace, religione e diritti umani”. L’evento è stato aperto dagli interventi dell’Ambasciatore Michele Giacomelli e dal Vice Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Bjorn […]
Leggi di piùConferenza europea dei Procuratori a Palermo
5-6 maggio 2022 Si è tenuta il 5 e 6 maggio 2022, la Conferenza europea dei procuratori generali dal titolo “I Procuratori tra indipendenza e responsabilità”. La Conferenza, che si è svolta nel quadro della Presidenza dell’Italia del Consiglio d’Europa ed è stata promossa dalla Procura Generale della Corte di Cassazione, dal Ministero degli Esteri […]
Leggi di piùConcerto di chiusura della Presidenza italiana del Consiglio d’Europa del Quartetto di Venezia
Strasburgo, 12 maggio 2022 La performance del Quartetto di Venezia ha marcato la fine del programma culturale della Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa. I brani di compositori come Debussy, Beethoven e Mozart sono stati tra i protagonisti del repertorio della serata, nella cornice della Chiesa protestante di Saint-Pierre-le-Jeune a Strasburgo.
Leggi di piùConferenza in formato Octopus sulla criminalità informatica e apertura alla firma del secondo Protocollo Aggiuntivo della Convenzione di Budapest
Strasburgo, 12-13 maggio 2022 La Ministra Marta Cartabia ha partecipato alla Conferenza internazionale con apertura della firma del secondo Protocollo addizionale della Convenzione sulla criminalità informatica (“Convenzione di Budapest”), nell’ambito della Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa. In un contesto di proliferazione della la criminalità informatica, il Protocollo addizionale della Convenzione di […]
Leggi di più