A Strasburgo iniziano i negoziati per una nuova convenzione sulla tutela penale dell’ambiente
I reati ambientali sono stati al centro della prima riunione del Comitato di esperti del Consiglio d’Europa sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale, tenutasi a Strasburgo. Nel suo discorso d’apertura, il vice Segretario generale Bjørn Berge ha sottolineato che i reati a danno dell’ambiente sono cresciuti a un tasso 2-3 volte superiore a quello […]
Leggi di piùDichiarazione della Presidente del Comitato dei Ministri in occasione del primo anniversario dell’espulsione della Federazione russa dal Consiglio d’Europa
La Ministra degli Affari esteri islandese e Presidente del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, Thórdís Kolbrún Reykfjörd Gylfadóttir, ha rilasciato la seguente dichiarazione in occasione dell’anniversario dell’espulsione della Federazione russa dal Consiglio d’Europa: “Oggi, esattamente un anno fa, il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, in seno al quale sono rappresentanti tutti i suoi […]
Leggi di piùGiornata del Design Italiano nel mondo – 9 marzo 2023
Si è tenuto oggi alla Farnesina l’evento di presentazione VII edizione della Giornata italiana del Design dal titolo ”La qualitá che illumina: l’energia del design per le persone e per l’ambiente”. Il video prodotto da ADI in collaborazione con Studio Azzurro per l’edizione 2023 è disponibile sul sito ufficiale dell’evento, insieme a tutti gli approfondimenti […]
Leggi di piùItalia: pubblicazione della quinta Opinione del Comitato consultivo sulla Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali
13 febbraio 2023 è stato pubblicata oggi la quinta Opinione del Comitato consultivo sulla Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali, insieme ai commenti del governo (disponibili anche in italiano). Il quinto parere del Comitato consultivo si basa su informazioni fornite da fonti governative e non governative, comprese quelle ottenute durante la visita condotta […]
Leggi di piùAVVISO PUBBLICO
Avviso pubblico per la selezione di candidature da sottoporre al Ministro per gli affari esteri e della cooperazione internazionale ai fini della nomina del direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, ai sensi dell’articolo 17, comma 5, legge 11 agosto 2014, n. 125. Come spiegato nell’avviso in allegato alla presente comunicazione, le candidature andranno […]
Leggi di piùIntervento della Presidente della Corte Costituzionale, Prof.ssa Silvana Sciarra, in occasione dell’udienza solenne di apertura dell’anno giudiziario della CEDU
La Presidente della Corte Costituzionale, Silvana Sciarra, si è recata a Strasburgo per partecipare all’Udienza solenne della Corte europea dei diritti dell’Uomo, durante la quale ha tenuto un discorso. L’Udienza è stata preceduta da un seminario dal titolo “Tutelando i diritti umani, i giudici preservano la democrazia”. Link all’Udienza solenne: https://vodmanager.coe.int/cedh/webcast/cedh/2023-01-27-2/lang
Leggi di piùGestione di beni congelati o sequestrati: un nuovo rapporto valuta la conformità alla Convenzione di Varsavia
La maggior parte degli Stati europei ha istituito una legislazione o altre misure per assicurare la corretta gestione dei beni congelati o sequestrati, sebbene in alcuni paesi siano ancora necessari dei miglioramenti, secondo un rapporto della Conferenza delle Parti della Convenzione sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato e […]
Leggi di piùI ministri adottano un approccio basato sui diritti umani per combattere le tossicodipendenze nel corso della Conferenza del Gruppo Pompidou
A conclusione della 18a Conferenza ministeriale del Gruppo Pompidou, del Consiglio d’Europa, i ministri e i partecipanti di alto livello dei 41 Stati membri del Gruppo Pompidou hanno invitato ad adottare un approccio basato sui diritti umani per combattere le tossicodipendenze e i disturbi correlati all’uso di sostanze. Nella loro “Dichiarazione di Lisbona”, i partecipanti […]
Leggi di piùResilienza, ripresa e ricostruzione: il Consiglio d’Europa adotta il nuovo Piano d’azione per l’Ucraina
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato un Piano d’azione per l’Ucraina per il periodo 2023-2026 del valore record di € 50 milioni. “Il Piano d’azione ‘Resilienza, ripresa e ricostruzione’ (2023-2026) è stato elaborato in stretta consultazione con le autorità ucraine. Fa parte del contributo della nostra Organizzazione al processo di ricostruzione del […]
Leggi di piùPubblicati i pareri della sessione plenaria della Commissione di Venezia
La Commissione di Venezia ha pubblicato questa settimana, tra gli altri, pareri riguardanti gli emendamenti al Codice giudiziario armeno, proposte di modifica al Codice elettorale e alla legge sulle associazioni politiche di cittadini in Georgia (congiuntamente all’OSCE/ODIHR), la bozza di modifica della Legge sul Consiglio giudiziario e sui giudici del Montenegro, il disegno di Legge […]
Leggi di più