I ministri adottano un approccio basato sui diritti umani per combattere le tossicodipendenze nel corso della Conferenza del Gruppo Pompidou
A conclusione della 18a Conferenza ministeriale del Gruppo Pompidou, del Consiglio d’Europa, i ministri e i partecipanti di alto livello dei 41 Stati membri del Gruppo Pompidou hanno invitato ad adottare un approccio basato sui diritti umani per combattere le tossicodipendenze e i disturbi correlati all’uso di sostanze. Nella loro “Dichiarazione di Lisbona”, i partecipanti […]
Leggi di piùResilienza, ripresa e ricostruzione: il Consiglio d’Europa adotta il nuovo Piano d’azione per l’Ucraina
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato un Piano d’azione per l’Ucraina per il periodo 2023-2026 del valore record di € 50 milioni. “Il Piano d’azione ‘Resilienza, ripresa e ricostruzione’ (2023-2026) è stato elaborato in stretta consultazione con le autorità ucraine. Fa parte del contributo della nostra Organizzazione al processo di ricostruzione del […]
Leggi di piùPubblicati i pareri della sessione plenaria della Commissione di Venezia
La Commissione di Venezia ha pubblicato questa settimana, tra gli altri, pareri riguardanti gli emendamenti al Codice giudiziario armeno, proposte di modifica al Codice elettorale e alla legge sulle associazioni politiche di cittadini in Georgia (congiuntamente all’OSCE/ODIHR), la bozza di modifica della Legge sul Consiglio giudiziario e sui giudici del Montenegro, il disegno di Legge […]
Leggi di piùXV Conferenza Ambasciatrici e Ambasciatori d’Italia
Roma – 22 dicembre 2022. L’Ambasciatore Michele Giacomelli ha partecipato alla sesta sessione della XV Conferenza delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori d’Italia, dedicata all’attrattività dell’Italia nel mondo e tenutasi oggi alla Farnesina, alla presenza del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, del Ministro dell’Istruzione e del […]
Leggi di piùDiscorso di fine anno del Presidente Sergio Mattarella
«Care concittadine e cari concittadini, un anno addietro, rivolgendomi a voi in questa occasione, definivo i sette anni precedenti come impegnativi e complessi. Lo è stato anche l’anno trascorso, così denso di eventi politici e istituzionali di rilievo. L’elezione del Presidente della Repubblica, con la scelta del Parlamento e dei delegati delle Regioni che, in […]
Leggi di piùLa Segretaria generale esorta il Ministro degli Affari esteri russo a implementare le sentenze della Corte EDU
La Segretaria generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić ha scritto al Ministro degli Affari esteri russo Sergey Lavrov esortando la Federazione russa ad attuare le sentenze in sospeso emesse dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. In occasione della sua ultima riunione trimestrale sull’esecuzione delle sentenze della Corte EDU, il Comitato dei Ministri del Consiglio […]
Leggi di più25 novembre: Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Farnesina e la sua rete estera aderiscono alla campagna di sensibilizzazione “UNITE! Activism to End Violence against Women & Girls Orange the World: End Violence against Women Now!”, promossa da UN Women, che nel 2022 è focalizzata sul contributo fondamentale di movimenti, […]
Leggi di piùI “Laboratori di Strasburgo”, della Scuola Superiore della Magistratura sull’attuazione delle sentenze della CEDU
24-25 ottobre. Si sono tenuti a Napoli i “Laboratori di Strasburgo” sul tema “La prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e contro la violenza domestica”, un progetto dall’approccio innovativo della Scuola Superiore della Magistratura (l’istituzione incaricata della formazione dei magistrati), teso ad un dialogo tra la prospettiva sovranazionale e la […]
Leggi di piùConsiglio d’Europa – Giornate europee del Patrimonio 2022
Il 24 e 25 settembre prossimi si terranno le Giornate europee del Patrimonio (European Heritage Days), sul tema: “ Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”. La manifestazione è organizzata congiuntamente da Consiglio d’Europa e Unione europea per celebrare il patrimonio culturale che promuove il benessere, la pace e la tolleranza nelle nostre società. Sono […]
Leggi di piùAvvisi di pubblicità per l’erogazione dei contributi
Le Direzioni Generali DGAP, DGMO e DGUE hanno elaborato degli Avvisi di pubblicità per l’erogazione dei contributi a soggetti privati per finalità di mantenimento della pace e della sicurezza internazionale e di attuazione di iniziative umanitarie e di tutela dei diritti umani, che sono stati pubblicati sul sito del MAECI, alla seguente pagina: https://www.esteri.it/it/trasparenza_comunicazioni_legali/sovvenzioni_contributi_sussidi_vantaggi_economici/criterimodalita/ All’art. […]
Leggi di più