Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

133esima Sessione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa

RPITALY-photo-de_famille-Ministri-esteri-CoE
Ministri degli Affari esteri alla 133esima Sessione Ministeriale del Consiglio d'Europa

16-17 maggio. Si è tenuta il 17 maggio a Strasburgo la 133esima Sessione del Comitato dei Ministri, durante la quale i Capi Delegazione dei 46 Stati Membri hanno riaffermato il loro impegno a sostegno dei valori fondanti dell’Organizzazione, – Diritti Umani, Democrazia e Stato di Diritto – e dell’Ucraina, nella strada per la Giustizia e la ricostruzione del Paese.

La Sessione, svoltasi dalle ore 9.30 alle 13.00, è stata preceduta ieri da un evento i cui protagonisti sono stati i giovani dei Paesi membri del Consiglio, “Fiducia nel futuro”, e da una Cerimonia all‘Opera Nationale du Rhin, dove si è celebrata anche la ricorrenza del 75esimo anniversario dalla nascita del Consiglio d’Europa.

Durante la riunione è stata adottata la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto, che rappresenta il primo Trattato internazionale giuridicamente vincolante per garantire il rispetto degli standard giuridici sui diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto nell’uso dei sistemi di intelligenza artificiale (AI).

Al termine dei lavori, il Liechtenstein ha passato la Presidenza alla Lituania, che sarà in carica per i prossimi 6 mesi e tra le cui priorità figurano il sostegno all’Ucraina nella sua difesa contro la guerra di aggressione della Russia; l’attuazione delle decisioni del Vertice di Reykjavík; la promozione della democrazia, dei diritti umani e dello Stato di diritto negli Stati membri e in tutto il mondo, e la dimensione digitale della libertà.

Link alle decisioni adottate.