Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Elenco funzionari italiani

Il portale dei funzionari internazionali di cittadinanza italiana è stato istituito nel 2014 ai sensi della legge 227/2010, la quale riconosce il ruolo svolto dai funzionari italiani che prestano servizio presso le Organizzazioni Internazionali alle quali l’Italia aderisce.

Ai fini dell’applicazione di quanto stabilito dalla legge 277/2010, è considerato funzionario internazionale il cittadino italiano che svolge o ha svolto funzioni professionali o direttive con rapporto dipendente presso un’organizzazione internazionale per almeno 2 anni continuativi, ovvero per almeno 3 anni non continuativi.

L’elenco dei funzionari internazionali di cittadinanza italiana contenuto nel portale, gestito dall’Ufficio V della Direzione Generale delle Risorse e dell’Innovazione del Ministero Affari Esteri, rappresenta un’importante “vetrina” che pubblicizza sul web e valorizza il bagaglio di esperienze e di competenze di ciascun iscritto, facilitandone la mobilità professionale da e verso le Organizzazioni Internazionali.

L’iscrizione all’elenco dei funzionari internazionali italiani – che non è obbligatoria – è soggetta ad accettazione, previa verifica dei suddetti requisiti, da parte del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e produce i seguenti benefici giuridici:

– La possibilità per i coniugi al seguito in attività lavorativa di ottenere un’aspettativa per un massimo di 3 anni con mantenimento del posto, anche se impiegati nel settore privato (art. 5 legge 227/2010)

L’attribuzione di punteggi aggiuntivi in caso di partecipazione a concorsi pubblici (ove previsti dai relativi bandi; art. 4 legge 227/2010).