Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Celebrazione dei 35 anni della democrazia attraverso il diritto

RPITALY-ANNIVERSARIO-COMMISSIONE-VENEZIA
35esimo anniversario Commissione Venezia

L’11 ottobre 2025, la Commissione di Venezia ha celebrato il suo 35º anniversario di attività di consulenza ai Paesi in materia di riforme costituzionali e giuridiche con una cerimonia a Palazzo Ducale, a Venezia, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.

Il Segretario Generale Alain Berset e la Presidente della Commissione di Venezia Claire Bazy Malaurie hanno aperto l’evento, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro. Sono poi intervenuti Maia Sandu, Presidente della Repubblica di Moldova, Gordana Siljanovska-Davkova, Presidente della Repubblica di Macedonia del Nord, e Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia.

La relazione principale, dal titolo “Democrazia rinnovata: lezioni dalle transizioni, le sfide attuali del regresso democratico e il nostro impegno per il futuro”, è stata tenuta da Egils Levits, già Presidente della Repubblica di Lettonia ed ex giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo.
Sono inoltre intervenuti Clifton Grima, Ministro dell’Istruzione, dello Sport, della Gioventù, della Ricerca e dell’Innovazione di Malta, in rappresentanza della Presidenza maltese del Comitato dei Ministri, Theodoros Rousopoulos, Presidente dell’Assemblea parlamentare, Marc Cools, Presidente del Congresso dei poteri locali e regionali, Ivana Jelić, Vicepresidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, e Michael O’Flaherty, Commissario per i diritti umani.

L’evento ha rappresentato un’occasione unica per valutare l’evoluzione delle istituzioni democratiche negli Stati membri del Consiglio d’Europa e oltre negli ultimi 35 anni, per riflettere sui risultati del lavoro della Commissione di Venezia in materia di assistenza alla progettazione costituzionale, e per considerare come promuovere lo sviluppo democratico nel futuro.

Nello stesso giorno è stata inaugurata la mostra “La Democrazia attraverso il Diritto. Dalla Serenissima Repubblica alla Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa” (“Democracy through law: from the Serenissima Republic to the Venice Commission of the Council of Europe”).
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2026 negli Appartamenti del Doge a Palazzo Ducale.

Frutto della collaborazione tra la Commissione di Venezia, l’Ufficio del Programma del Consiglio d’Europa a Venezia, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Veneto e Trentino-Alto Adige, l’Archivio di Stato di Venezia, la Fondazione Musei Civici di Venezia (MUVE) e il Consiglio Regionale del Veneto, la mostra offre un affascinante viaggio nella storia della democrazia e dello Stato di diritto, dalla precorritrice Serenissima Repubblica di Venezia fino agli Stati membri del Consiglio d’Europa di oggi, sotto l’occhio esperto della Commissione di Venezia.