L’Associazione Slow Food, con il seguente comunicato, ha avviato una campagna di solidarietà internazionale per sostenere le popolazioni coinvolte nel terremoto del 24 agosto.
Un futuro per Amatrice
Nei menù del mondo, un anno di amatriciana per la ricostruzione
«In tutto il mondo, attraverso questo piatto simbolo della storia gastronomica di Amatrice, speriamo di poter diffondere anche i valori di solidarietà e condivisione propri della cultura contadina da cui nasce». Carlo Petrini, presidente di Terra Madre e Slow Food, avvia una campagna di solidarietà per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto e pensare già da oggi al loro futuro.
Aderiamo alle iniziative spontanee nate in queste ore in Italia e rilanciamo «chiamando in causa i ristoratori di tutto il mondo per un anno intero. Speriamo in questo modo che l’attenzione non svanisca e vada oltre l’onda emotiva del momento: superiamo l’emergenza e iniziamo già da oggi la ricostruzione. Chi ha vissuto questo dramma deve poter ritrovare la normalità il prima possibile, i fondi destinati devono essere durevoli e la raccolta costante».
Con Un futuro per Amatrice (#unfuturoperamatrice) chiediamo ai ristoratori di tutto il mondo di inserire in carta il piatto simbolo della città colpita e di tenerlo per almeno un anno. E ai clienti chiediamo di sceglierlo. Per ogni amatriciana consumata verranno devoluti due euro, uno donato dal ristoratore, uno dal cliente. I fondi raccolti saranno direttamente versati al Comune di Amatrice.
Intanto, nell’immediato, l’invito è di scegliere i prodotti alimentari e agricoli che arrivano dalle aree colpite per sostenere l’economia locale.
La rete internazionale di Slow Food si è già messa all’opera per sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere quante più adesioni possibili.
L’iban del Comune di Amatrice per il versamento è: IT 28 M 08327 73470 000000006000
Causale: Un futuro per Amatrice
Adesioni ristoratori: unfuturoperamatrice@slowfood.it
L’elenco dei ristoratori aderenti su slowfood.it
#unfuturoperamatrice
Ufficio Stampa Slow Food: Valter Musso, v.musso@slowfood.it, 335 7422962.
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA
Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna 129, 00187 Roma Tel. 06 5286.1- TELEFAX 06 5286.3305 Iscritta al n. 01275240586 del Registro delle Imprese di Roma – Cod. Fisc. 01275240586-Partita Iva: 00980931000 Iscritta all’Albo dei Gruppi Creditizi – aderente al Fondo Nazionale di Garanzia
Denominazione Conto Corrente
COMUNE DI AMATRICEDomicilio
CSO UMBERTO I’ N.70 02012/AMATRICE /RIGentile Cliente
a partire dal 1 gennaio 2008, anche per i bonifici destinati in Italia è obbligatoria l’indicazione delle coordinate IBAN, in sostituzione dei semplici codici ABI, CAB e conto.
Se possiede un elenco di fornitori o di beneficiari Le raccomandiamo di verificare che le coordinate bancarie in Suo possesso contengano tale codice. Se non lo avessero, Lo chieda per tempo alle Sue controparti, e aggiorni le relative anagrafiche. In questo modo eviterà disguidi o sanzioni nelle disposizioni che invierà.
Per i conti italiani, il codice IBAN è lungo 27 caratteri ed è composto da:
– due lettere che identificano il paese (IT = Italia)– due cifre di controllo – il CIN, codice nazionale di controllo del conto – il codice ABI, di cinque cifre – il codice CAB, di cinque cifre – il numero di conto, di dodici caratteri (lettere e/o numeri).Le Sue Coordinate bancarie sono indicate in questo riquadro che potra’ essere ritagliato e conservato separatamente
IT
28 MCOORDINATE BANCARIE
08327 73470 000000006000
Swift Code: ROMAITRR
Banca di Credito Cooperativo di Roma – Agenzia 62
COMUNE DI AMATRICE
Paese IT CinEu 28 CIN M Abi 08327 Cab 73470 Conto
Corrente 000000006000Swift Code: ROMAITRR