Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Italia in Consiglio di Sicurezza dal 1 gennaio 2017

Dal 1° gennaio 2017 l’Italia è membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite in virtù della sua elezione il 28 giugno 2016 e in conformità all’accordo con l’Aja di divisione del mandato biennale 2017-2018.

Ammessa all’ONU il 14 dicembre 1955, l’Italia ha sempre guardato all’Organizzazione come un riferimento per la sua politica estera, alla quale non ha mai fatto mancare il proprio sostegno costruttivo. Membro del Consiglio di Sicurezza in sei precedenti mandati (1959/1960; 1971/1972; 1975/1976; 1987/1988; 1995/1996; 2007/2008), il nostro Paese ha svolto tale ruolo ispirandosi a quei valori, interessi e peculiarità di approccio che ne hanno caratterizzato l’azione multilaterale. Tra questi, una riconosciuta capacità di ascolto e di mediazione – anche ad opera di importanti organizzazioni della società civile nazionale – il ricorso al dialogo quale strumento di prevenzione dei conflitti; un’approfondita conoscenza del Mediterraneo e delle sue dinamiche; la promozione dei diritti umani, delle libertà fondamentali e dello Stato di diritto.

Conformemente al suo tradizionale approccio inclusivo, nel 2017 l’Italia intende promuovere il dialogo per favorire soluzioni alle crisi in Africa e in Medio Oriente, che pongono una seria minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale. Il peacekeeping è una delle priorità italiane. In Consiglio di Sicurezza il nostro Paese parteciperà in modo costruttivo alla revisione dei mandati delle principali missioni di pace, per rafforzarne l’efficacia. L’Italia sosterrà il Segretario Generale Guterres nella promozione di un ruolo più incisivo dell’ONU nella prevenzione dei conflitti, lavorando per il rafforzamento della parità di genere, anche attraverso la costituzione di un network di donne mediatrici dell’area Mediterranea.

L’Italia presterà massima attenzione alle nuove sfide alla sicurezza globale, a partire dai flussi di migranti e rifugiati, in particolare per quanto concerne l’eliminazione delle cause dei movimenti di popolazioni, che spesso originano fenomeni criminali quali il traffico di essere umani.

Contrasto al terrorismo, protezione della popolazione civile e lotta all’impunità per gravi violazioni del diritto umanitario,tutela del patrimonio culturale, ruolo delle donne, dei giovani e dei leader religiosi moderati nel promuovere la pace, lotta al cambiamento climatico, addestramento dei Caschi Blu, rafforzamento del ruolo delle organizzazioni regionali e sub-regionali sono le ulteriori direttrici dell’azione che l’Italia intende promuovere in Consiglio di Sicurezza in questo 2017.

http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/l-italia-in-consiglio-di-sicurezza.html

L'Italia in Consiglio di sicurezza